Elenco Progetti Approvati per l'anno 20221/2002
Nome del progetto |
Breve descrizione del progetto |
Pomeriggio insieme studio assistito pomeridiano per alunni BES e DSA |
Il progetto è rivolto agli alunni DSA e BES dell’Istituto. Il progetto si propone di ridurre e/o prevenire la forbice di svantaggio accentuata dalla DAD o dalla DDI sugli alunni con BES o DSA al fine di incrementare i risultati scolastici positivi. |
Investire in democrazia |
Il progetto è rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola con l’obiettivo di concorrere alla formazione di cittadini coscienti dei propri e altrui diritti e doveri e di rendere gli studenti soggetti consapevoli ed attivi nelle scelte della collettività, fornendo strumenti di conoscenza per approfondire e valutare criticamente scelte, valori, diritti e in tal modo promuovere relazioni consapevoli e responsabili. |
Differenziamoci |
Il progetto è rivolto agli studenti delle classi prime dell’Istituto. Il progetto si propone di far comprendere ai ragazzi che la gestione dei rifiuti è uno dei punti principali delle problematiche ambientali e quindi l’importanza di effettuare una corretta raccolta differenziata. |
Servizio civile: Un’opportunità per i giovani di imparare facendo |
Destinatari: alunni classi quarte e quinte dell’istituto professionale (nr. 131) e classi quarte dell’Istituto Tecnico. Il progetto si propone di promuovere la cittadinanza attiva. |
Educazione stradale e non solo |
Destinatari: alunni classi quarte e quinte dell’Istituto Professionale. Il progetto si propone di fare acquisire la consapevolezza della pericolosità di atteggiamenti sbagliati alla guida. |
Alcool e sostanze quali pericoli? |
Destinatari: alunni classi prime e seconde. Il progetto si prorpone di far comprendere l’importanza di comportamenti corretti a salvaguardia della propria salute. |
Il volontariato: come, quando e perché |
Destinatari: alunni classi prime, seconde e terze dell’istituto Professionale (nr. 257). Il progetto si propone di sensibilizzare al tema del volontariato. |
Conoscere il consultorio giovani-Empoli |
Destinatari: alunni classi seconde e terze dei Servizi per la Sanità e l’Ass.Soc.e IeFP (nr. 137) e classi quarte del Tecnico. Il progetto si propone di far conoscere studenti i servizi offerti dall’AUSL. |
Prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo |
Destinatari: alunni classi terze e quarte (nr. 95). Il progetto si propone di promuovere il valore delle relazioni anche attraverso l’uso delle tecnologie e dei social. |
Uno sguardo sul mondo |
Destinatari: alunni classi prime e seconde dell’Istituto Tecnico e IeFP. Il progetto si propone di far acquisire il concetto di patrimonio ambientale e culturale per sviluppare il senso di responsabilità. |
DNA e le nuove frontiere |
Destinatari: 2 classi del biennio. Il progetto si propone di ampliare le conoscenze al riguardo le manipolazioni genetiche. |
Uso Consapevole dei farmaci |
Destinatari: Alunni classi terze, quarte e quinte |
Crescere con il tedesco |
Il progetto é rivolto agli studenti delle prime/terze con tedesco L3 e agli alunni delle classi terze SM Vanghetti. Il progetto si propone di armonizzare la didattica della seconda lingua straniera, in un’ottica di continuità, tra scuola superiore di primo e di secondo grado per rafforzare la motivazione allo studio della seconda lingua straniera. |
Curriculum verticale: “una lingua per amica” |
Il progetto è rivolto agli studenti delle classi prime del nostro Istituto di lingua tedesca e francese e gli studenti delle classi terze della SM Busoni. Il progetto si propone di armonizzare la didattica della seconda lingua straniera, in un’ottica di continuità, tra scuola superiore di primo e di secondo grado per rafforzare la motivazione allo studio della seconda lingua straniera. |
Ripart-endo da me |
Destinatari: Alunni classi quarte. Promuovere la consapevolezza e la conoscenza relativa alla endometriosi |
Buona strada |
Destinatari: Alunni classi quarte. Contribuire al contrasto di comportamenti scorretti e dannosi sulla sicurezza stradale |
Donazione sangue |
Destinatari: Alunni classi quinte. Sensibilizzazione alla donazione del sangue |
Progetto BLSD |
Destinatari: Alunni classi quinte. Conoscenza delle tecniche di primo intervento e dell’uso del defibrillatore |
Safe sex, preserva…..ti |
Destinatari: Alunni classi seconde |
Che tipo sono |
Destinatari: Alunni del biennio 16 classi. Migliorare la consapevolezza delle potenzialità psicofisiche |
Educazione ambientale: |
Destinatari: 2 classi prime. Stimolare una riflessione sul rapporto tra sile di vita, consumi e risorse necessarie a sostenerle. |
Area Sostegno Educazione Civica |
Destinatari: alunni 3R. Il progetto di propone di consolidare il dovere civice degli studenti rispetto all’istituzione scuola. |
Certificazione europea DELF/DELE/ZERTIFICAT/PET/FIRST |
Il progetto è rivolto agli studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte dell’Istituto. Il progetto prevede attività di supporto e tutoring alla preparazione delle prove d’esame con simulazione delle prove stesse. |
Tutoring: accoglienza, orientamento, apprendimento efficace |
Il progetto è rivolto agli studenti delle classi prime, terze, quarte e quinte dell’Istituto. Il progetto si propone di rendere gradevole l’inserimento degli studenti delle classi prime, fornendo un sostegno da pari a pari ed una mediazione che possa aiutare l’emergere e la soluzione di piccoli e grandi disagi scolastici Per gli studenti delle terza classe è prevista la formazione per diventare tutors. |
Il quotidiano in classe |
Destinatari. 1L, 2A T, 4D sia, 4C sia, 4R, 4C afm, 5A T, 5D T, 5B T, 5O, 5R, 5B afm, 5A afm e 5E rim. Avviare gli studenti al mondo della carta stampata e agevolare lo sviluppo delle loro capacità critiche. |
Sportello didattico pomeridiano |
Destinatari: Alunni biennio e triennio |
Street Art |
Destinatari: alunni classi terze, quarte e quinte. Il progetto si propone di far conoscere questo movimento artistico e di valorizzare le risorse culturali e artistiche presenti sul territorio. |
“Compagni di viaggio” |
Il progetto è rivolto agli alunni delle classi 3B T, 3C T, 4B T e 4C T. Il progetto prevede la realizzazione di un blog sugli itinerari turistici favorendo l’utilizzo di modalità operative digitali e proponendo uno strumento comune con attività esperienziali che consente di mettere in pratica i saperi e i metodi acquisiti. |
Educare alla bellezza per educare alla cittadinanza |
Il progetto è rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte del Turismo. Il progetto si propone di favorire la conoscenza del patrimonio artistico e culturale per la comprensione della Storia passata e del presente, l’educazione alla cittadinanza compiuta attraverso le forme artistiche, culturali e ambientali, la conoscenza e valorizzazione delle risorse culturali del territorio e l’educazione alla “cultura” ed alla consapevolezza della tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e culturale |
Lo sport e il secolo breve. Storie dal Novecento fra sport e società |
Destinatari: alunni classi quinte. Il progetto si propone attraverso le storie di atleti e atlete del 900 di promuovere le relazioni consapevoli e responsabili |
Operazione porta di Sion La Spezia |
Destinatari: alunni classi quinte. Il progetto si propone di far conoscere la storia di Israele e dei sopravvissuti alla Shoah. |
Pietre d’inciampo |
Destinatari: alunni classe pilota 4A T. Il “Progetto Pietre d’inciampo” è motivato dalla volontà/necessità di rendere gli studenti soggetti consapevoli ed attivi nelle scelte della collettività, fornendo strumenti di conoscenza per approfondire e valutare criticamente scelte, valori, diritti, e in tal modo promuovere relazioni consapevoli e responsabili. |
Dalla teoria alla pratica |
Destinatari: alunni classi quinte sss. Incontri con professionisti del sistema sanitario per lo studio di casi clinici. |
Juvenes translatores |
Destinatari: studenti nati nel 2004 (da 2 a 5 studenti). Attività per rafforzare l’identità culturale e civica attraverso testi con tematiche di attualità |
PATHS |
Destinatari: alunne classi 2U e 2Q. Il progetto si propone di sviluppare le competnze di dialogo e argomentazione costruttiva |
Piazza affari in Tedesco |
Destinatari: alunni della classe 4C afm |
Centro sportivo scolastico |
Destinatari: Tutte le classi dell’Istituto. Favorire l’acquisizione di competenze tecniche e divulgare la pratica sportiva attraverso i giochi sportivi studenteschi (Fondi per Centro Sportivo Scolastico) |
Ri-scopro il mio territorio |
Destinatari: 5B T. Approfondire in maniera sistematica le informazioni storico-culturali del territorio per poter elaborare un prodotto turistico (Risorse PCTO) |
Laboratorio P2P |
Destinatari: 3A T – 5D T – 4 classi terze medie Empoli Ovest. Utilizzazione degli strumenti informatici per lavorare con i colleghi di una scuola diversa. (Risorse PCTO) |
Itinera |
Destinatari: Classi terze turistiche e 4C Tur. Favorire la cooperazione, la condivisione di risorse in un gruppo di lavoro con compiti di realta. (Risorse PCTO) |
Da grande farò la guida turistica |
Destinatari: 4A T – 4B T – 4C T (71 studenti) |
Agenzia in classe |
Destinatari: classi quarte e quinte turismo |
Il ruolo della clownterapia e degli albi illustrati all’interno dell’ospedale pediatrico |
Il progetto è rivolto agli studenti delle classi quinte dell’indirizzo servizi socio-sanitari. Il progetto si propone di far conoscere uno dei tanti contesti reali dove poter spendere la professionalità e le competenze maturate nel corso degli studi e di creare un maggiore interesse degli argomenti trattati a lezione. Il progetto prevede un corso di formazione presso l’ospedale Meyer e un intervento di due ore all’interno delle classi interessate. (Risorse PCTO) |
La medicalizzazione della sofferenza e della malattia mentale: tra utopia e realtà |
Destinatari: alunni classi quinte sss. Il progetto si propone di far conoscere la storia della psichiatria (Risorse PCTO) |
Laboratorio studio con gli alunni disabili |
Il progetto si propone di Interagire con le azioni contro il disagio psicologico e per il sostegno agli studenti disabili fisici, favorire il recupero delle conoscenze e competenze non ancora acquisite, assistere i colleghi dei Cdc per raggiungere gli obiettivi prefissati nei PEI |
Alfabetizzazione e sostegno allo studio |
Il progetto si propone di interagire con le azioni contro il disagio psicologico e per il sostegno linguistico agli studenti stranieri, favorire il recupero delle conoscenze e competenze non ancora acquisite, assistere i colleghi dei Cdc per elaborare un progetto di sostegno didattico e orientativo agli studenti in forte difficoltà. |